Una corretta gestione del catalogo del tuo eCommerce ti aiuta a presentare in modo funzionale e coerente i prodotti in tutti i canali di vendita del tuo store online. Questo aspetto è fondamentale perché il catalogo rappresenta la tua vetrina virtuale e quindi ti permette di mostrare a potenziali clienti l’elenco di tutti gli articoli che possono essere acquistati.
Questo può portare numerosi vantaggi, come:
- la fidelizzazione del cliente, che sarà invogliato a tornare nel tuo shop online;
- raggiungere un importante livello di reperibilità sui motori di ricerca;
- tracciare e analizzare la navigazione e le preferenze dell’utente;
- rafforzare la brand awareness, grazie alla visibilità dei prodotti.
Lato clienti, un catalogo prodotti ben stutturato consente di reperire facilmente i prodotti e trovare l’offerta più indicata alle loro esigenze.
Ma come impostare un catalogo prodotti efficace sul tuo eCommerce?
Utilizza parole chiave appropriate per descrivere i tuoi prodotti
Individuare le parole chiave per descrivere e vendere i prodotti è fondamentale per il tuo eCommerce, anche perché ti può portare a migliorare il posizionamento della pagina sui motori di ricerca. Facciamo un esempio pratico: un cliente sta cercando un paio di scarpe da ginnastica di un determinato brand, usare questa parola chiave nella descrizione dell’articolo, può migliorare la possibilità di posizionamento della pagina.
È consigliato inserire le parole chiave non solo nella descrizione del prodotto, ma anche all’interno del TAG Alt dell’immagine, nel titolo e nella meta description della pagina, senza però andare ad inficiare sulla qualità del testo.
Includi immagini di alta qualità per ogni prodotto
In un eCommerce le immagini sostituiscono il contatto e la visione reale che si hanno di un prodotto all’interno di un negozio fisico; le foto degli articoli sono dunque decisive per il successo di uno store online, anche perché contribuiscono all’aumento del tasso di conversione.
Per i clienti vedere foto di alta qualità significa avere prodotti di qualità e quindi questo comporta una maggiore credibilità del tuo negozio online; al contrario, immagini di bassa qualità sfiduciano i clienti.
Ricorda che l’inserimento di immagini di qualità implica un maggiore peso e dunque un rallentamento nel caricamento del sito; quindi comprimi il più possibile le foto, perché schede prodotto lente possono influire negativamente sulle vendite.
Assicurati che le immagini siano di alta risoluzione e ben illuminate
Le immagini devono essere nitide e ad alta risoluzione (almeno 72 dpi), oltre a presentare la giusta illuminazione, elemento che influisce molto sulla qualità. Non deve essere né troppa e neanche poca, ma adatta a valorizzare le caratteristiche dei prodotti del catalogo.
Una buona fonte di illuminazione fa la differenza tra una foto di qualità e una scadente.
Ciò che conta è che tu mantenga una linea coerente per tutti i tuoi prodotti. Se hai realizzato immagini di prodotti con utilizzo di luce artificiale, continua a ricreare questo effetto.
Utilizza diverse immagini per ogni prodotto per mostrare i dettagli e le caratteristiche
Realizza immagini da diverse prospettive e con un primo piano dei dettagli più rilevanti.
La funzione dello zoom e quello di rotazione delle fotografie permette al cliente di analizzarne i dettagli; questo è molto importante perché serve a ricreare all’acquirente un’esperienza d’acquisto simile a quella che avrebbe in negozio.
Nel caso di prodotti più complessi, come quelli tecnologici o elettrodomestici, è consigliato aggiungere dei mini video che dimostrino le modalità di utilizzo.
Utilizza Categorie e Sottocategorie e Tag per organizzare il tuo catalogo prodotti
Le categorie e le sottocategorie hanno un ruolo fondamentale all’interno dell’eCommerce perché ti permettono di organizzare e suddividere i prodotti del tuo shop online. Inoltre hanno la funzione di aiutare il cliente a orientarsi e trovare facilmente quello che cerca nel catalogo, oltre ad aiutarti nel ricevere nuovo traffico e quindi potenziali vendite.
Le categorie sono quelle che raggruppano i prodotti simili, però diversi: ad esempio, Uomo, Donna e Bambino sono categorie differenti ma che rientrano nell’abbigliamento. Invece, le sottocategorie hanno all’interno prodotti che fanno parte della stessa categoria, ma che sono diversi per alcuni paramentri. Utilizzando l’esempio di prima, sotto la categoria Uomo, delle sottocategorie utili potrebbero essere Camicie e Pantaloni.
Infine ci sono i Tag, che ti consentono di raggruppare prodotti diversi che hanno delle caratteristiche significative in comune. Ad esempio potrebbe essere suddividere i capi in base al tipo di utilizzo (Sportivo, Elegante, ecc).
Questo può velocizzare molto la ricerca di un utente ed aiutarlo a concludere l’acquisto.
Piccola nota doverosa: esagerare nella creazione di categorie, sottocategorie e tag non è mai positivo (maggiormente per i tag). Ti consiglio di analizzare a fondo le possibilità che offre il settore in cui operi e di ragionare non solo in funzione della tua gestione interna, ma soprattutto in funzione del cliente!
Crea una struttura di categorie e sottocategorie per organizzare i tuoi prodotti in modo logico e facile da navigare
Un eCommerce confusionario non incentiva il cliente all’acquisto, perché avrà difficoltà nella navigazione del sito e quindi a trovare il prodotto che sta cercando. Per questo motivo, per migliorare l’user experience è necessario creare una categorizzazione dei prodotti sul tuo sito. Una struttura composta da categorie e sottocategorie permetterà al potenziale cliente di trovare un eCommerce organizzato e intuitivo. Ricordati che inserire un prodotto in più categorie, raramente semplifica la ricerca degli utenti. Spesso invece può creare problemi di indicizzazione per i motori di ricerca.
Utilizza parole chiave appropriate per le categorie e le sottocategorie
L’utilizzo delle parole chiave all’interno della categorie è molto importante, perché spesso sono indicizzate dai motori di ricerca e quindi legate alla visibilità web.
Una volta strutturati adeguatamente i prodotti dividendoli in categorie e sottocategorie, assegna loro delle parole chiave adatte.
Ma come selezionare le parole chiave più appropriate? In un certo senso devi provare a metterti nei panni del cliente e cercare di capire cosa cerca quando fa una ricerca online. Attraverso questa analisi, troverai le parole chiave da usare come etichette per le categorie delle schede prodotto.
Aggiungi dettagli e caratteristiche complete per ogni prodotto
Una scheda prodotto ottimizzata rappresenta uno strumento importante per il tuo eCommerce, perché ti permette di aumentare le conversioni e migliorare posizionamento e visibilità.
È il biglietto da visita del prodotto, ma anche del tuo brand.
Dopo aver catturato l’attenzione dell’utente, la scheda prodotto deve invogliarlo all’acquisto; per questo motivo diventano fondamentali i testi, che devono essere dettagliati e accattivanti.
Includi tutte le informazioni pertinenti per ogni prodotto, come dimensioni, peso, materiali, etc.
Una scheda prodotto efficace deve presentare una descrizione dettagliata con tutte le caratteristiche tecniche (come le misure, il peso e il materiale), fisiche (colore e forma) e la modalità di utilizzo. Inoltre non deve mancare il formato dell’articolo, perché fa capire al cliente se il prezzo è adeguato alla quantità.
A prescindere dalla tipologia di prodotto che vendi, fornisci indicazioni sulla manutenzione. Ad esempio, il lavaggio di un abito o se una tazza può essere messa in lavastoviglie.
Fai in modo di aggiungere tutto quello che un cliente potrebbe chiederti in un negozio fisico.
Evita l’uso di frasi generiche e di ripetere uno stesso contenuto, poiché Google penalizza i duplicati e i testi copiati da un fornitore.
Infine valuta di mettere in evidenza (se molto rilevanti anche nel titolo) alcune caratteristiche che sono fondamentali per la ricerca di quel dato prodotto. Ad esempio per una TV è fondamentale inidcare se è una SmartTV, se è QLED, se è in 4K e spesso fa la differenza indicarlo già all’interno del titolo!
Utilizza tabelle o elenchi per presentare le caratteristiche in modo chiaro e facile da leggere
La facilità di lettura da parte del cliente gli consentirà di comprendere al meglio le descrizioni dei prodotti.
Un testo troppo lungo, invece, scoraggia un potenziale acquirente, che fa fatica a leggere un intero banco di scrittura. Come rimediare? Puoi migliorare la lettura della descrizione ricorrendo a una divisione in paragrafi più brevi; grassetti, per enfatizzare parole chiave e vantaggi che definiscono il prodotto; utilizzare elenchi puntati o numerati per schematizzare le caratteristiche più importanti di ciascun articolo. In questo modo il testo sarà più chiaro e questo porterà a un aumento delle conversioni sul tuo eCommerce.
Utilizza strumenti di gestione del catalogo per facilitare l’aggiornamento e la gestione dei tuoi prodotti
Automatizzare la gestione del catalogo è un processo fondamentale che ti aiuta nel risparmiare tempo e per evitare eventuali errori che possono essere frequenti quando si importa manualmente un catalogo.
Per automatizzare la gestione del catalogo sono necessari dei tool legati al sistema ERP capaci di abilitare l’invio dei prodotti gestendo file nei formati XML o CSV.
Rendere automatiche le operazioni di gestione e aggiornamento dell’eCommerce ti permetterà di avere un catalogo sempre aggiornato e quindi risulterai essere più competitivo.
Utilizza un sistema di gestione del catalogo per aggiungere, modificare e eliminare facilmente i tuoi prodotti
Quando hai solo una decina di articoli da inserire nel tuo eCommerce, puoi decidere di procedere manualmente. All’opposto, in caso di un numero elevato di prodotti hai due strade: integrare un software gestionale al tuo eCommerce, oppure caricare gli articoli tramite un file di testo. Naturalmente affinchè l’integrazione vada a buon fine, devi assicurarti della compatibilità del tuo shop online con il software, in modo che possano interfacciarsi e scambiarsi informazioni aggiornate di continuo.
Utilizza funzionalità massive o file di import/export per apportare rapidamente modifiche a più prodotti contemporaneamente
Per chi ha un catalogo eCommerce ampio, è consigliato ricorrere all’utilizzo del file CSV, vale a dire un documento di testo che contiene un’elevata quantità di dati (come modello, marca, codice identificativo, prezzo e misura) sottoforma tabellare (creabile con Excel o programmi simili). Basterà salvare il file in formato CSV e caricarlo sulla piattaforma del tuo eCommerce, per importare ed esportare contemporaneamente migliaia di prodotti in maniera semplice e veloce, senza doverlo fare più manualmente.
Se hai bisogno di fare bulk editing, cioè di modificare massivamente più prodotti contemporaneamente, esistono diversi plugin (a seconda della tua piattaforma eCommerce) che in pochissimo tempo ti permettono di fare cambiamenti anche a un migliaio di articoli. Grazie al sistema di filtri avanzato, puoi selezionare velocemente tutti i prodotti da modificare.