• Home
  • >
  • Elementor
  • >
  • Tutto ciò che devi sapere per creare e gestire i Template Elementor Pro

Tutto ciò che devi sapere per creare e gestire i Template Elementor Pro

Se sei nuovo di Elementor probabilmente ti interessa trovare dei Template che ti permettano di mettere online il tuo sito in breve tempo. Ma grazie a questa guida scoprirai che i template Elementor ti consentono di fare molto di più!
Elementor Template - FenixWeb

Tabella dei Contenuti

Cosa sono i Template Elementor

I template non sono altro che dei modelli. Sono quindi dei layout che è possibile utilizzare per diverse tipologie di elementi o pagine del tuo sito web.

Esistono varie possibilità di utilizzo dei template con Elementor. Infatti esistono dei template già realizzati da professionisti o Web Designer, così come è possibile crearli in modo totalmente personalizzato, in base alle proprie esigenze.

Se sei nuovo di Elementor, probabilmente ti interessa trovare dei template che ti permettano di mettere online il tuo sito in breve tempo. Considera però che potrebbe non essere la scelta migliore per il tuo progetto, in quanto l’utilizzo di template disponibili sul web, potrebbe comportare anche delle problematiche da non sottovalutare.

Ma non preoccuparti, questa guida ha proprio lo scopo di farti capire quale tipo di soluzione è più utile per te ed aiutarti a metterla in pratica!

Quali sono le principali tipologie di Template

Elementor ci mette a disposizione varie tipologie di template, in modo da semplificare il nostro lavoro di realizzazione dei layout ed ottimizzare i tempi. 

Infatti abbiamo la possibilità di utilizzare dei template per le Pagine e per le Sezioni (o blocchi). Tradotto significa che possiamo gestire tante possibili casistiche ed ottimizzare di molto non solo i tempi di creazione dei layout, ma anche quelli di modifica. 
Questo perché ci basterà apportare delle modifiche al template principale, per trovare la modifica in tutte le pagine dove il template è in uso. 

In realtà Elementor ci permette di gestire molte altre tipologie di template.
Vediamole tutte:

  • Template Pagina (principale)
  • Template Sezione (principale)
  • Template Popup
  • Template Header e Footer
  • Template Articoli
  • Template Pagina Singola
  • Template Archivi (categorie e tag)
  • Template Risultati di Ricerca
  • Template Errore 404

Imparando ad utilizzare ed a comprendere la gestione del Template pagina e del Template sezione riuscirai a gestire anche tutte le altre tipologie, senza alcuna difficoltà.

Inoltre, molte delle tipologie elencate sopra, fanno riferimento all’utilizzo di Elementor come Theme Builder.

Elementor Template tipologie

Template Pagine Elementor

L’utilizzo dei template di pagina Elementor è molto diffuso. Il principio stesso di Elementor e di gestione dei layout del sito, è fondato sull’utilizzo dei Template.
Tutto questo serve per velocizzare la creazione dei layout, utilizzandoli per più pagine ed offrire così una gestione ottimizzata del lavoro. 
È molto utile infatti poter gestire dei template per delle intere pagine, perchè ci permette di risparmiare tantissimo tempo nella produzione del nostro sito web ma anche per tutte le modifiche e variazioni che faremo nel tempo. 

Come crearlo?

Per creare un template per le Pagine puoi andare in “Elementor” > “Template Salvati” all’interno della tua dashboard WordPress. Nella parte alta della pagina avrai due pulsanti a disposizione: “Nuovo” ed “Importa Template“.

Cliccando sul pulsante “Nuovo” si aprirà una scheda per la creazione del template, dove dovrai indicare: 

  • Tipologia del template: dove andrai a selezionare “Pagina
  • Nome template: inserisci un nome per poter riconoscere il template e facilitare la tua gestione interna (non visibile agli utenti).
Creare Template Elementor

Perfetto, ora puoi creare liberamente il tuo Elementor template, realizzando il layout che più ti piace e dando sfogo alla tua creatività!

Una volta completata la lavorazione grafica, ti basterà pubblicare il lavoro svolto con il pulsante in basso alla dashboard Elementor. Il Template verrà così salvato automaticamente all’interno dei tuoi Template di Pagina.

Template Sezioni Elementor

La gestione delle sezioni con elementor template può essere davvero utilissima. L’utilità di questa funzione dipende spesso dalla tipologia di sito web che occorre realizzare. 

Infatti su siti che non richiedono delle visualizzazioni dinamiche eccessive e dove si tende a realzzare i layout di pagina singolarmente (perchè molto diversi fra loro ad esempio), si procede con la creazione dei Template Elementor per la gestione di tutte le sezioni in comune tra più pagine.

Per fare un esempio, se utilizziamo un Template Elementor per la gestione della sezione di iscrizione newsletter e lo richiamiamo all’interno di 50 pagine, ci basterà effettuare delle modifiche SOLO al template originale ed il gioco è fatto!
Troveremo automaticamente la modifica in tutte le 50 pagine in cui abbiamo richiamato il template. 

Non ti sembra fantastico?!

Come crearlo?

La procedura per a creazione di un Template Sezione è molto simile a quella per le Pagine.

Per creare un template per le Sezioni ti basterà cliccare sul pulsante “Nuovo” all’interno della pagina dei “Template Salvati” in Elementor, si aprirà la scheda per la creazione del template, dove dovrai indicare: 

  • Tipologia del template: dove andrai a selezionare “Sezione
  • Nome template: inserisci un nome per poter riconoscere il template per facilitare la tua gestione interna (non visibile agli utenti).
Creare Template Elementor Sezione

Una volta completata la lavorazione grafica del template, ti basterà pubblicare il lavoro svolto con il pulsante in basso alla dashboard Elementor. Il Template verrà così salvato automaticamente all’interno dei tuoi Template Sezioni.

Come salvare i tuoi template Elementor

Oltre alla classica procedura di creazione di un Template, Elementor ci offre la possibilità di utilizzare come template un Layout di Pagina o Sezione già esistente. 
Questa funzionalità è molto interessante, in quanto ti permette di ottimizzare ulteriormente il processo di creazione dei layout.

Vediamo nel dettaglio come procedere con le 2 principali tipologie di template Elementor.

Salvare una Pagina come Template:

Entrando all’interno della schermata di modifica della pagina attraverso Elementor, puoi cliccare sulla freccia accanto al pulsante “Pubblica”. Ti verrà mostrata l’opzione “Salva come Template” dove ti basterà poi indicare semplicemente un nome da attribuirgli.

Salvare pagina Elementor come Template

Salvare una Sezione come Template:

Entrando all’interno della schermata di modifica della pagina (attraverso Elementor) in cui si trova la Sezione che vuoi utilizzare, ti basterà cliccare con il tasto destro del mouse sul pulsante di modifica della Sezione.
Si aprirà un menu di opzioni selezionabili tra cui “Salva come Template“, che dovrai selezionare. Ora ti basta attribuire un nome al tuo Template ed il gioco è fatto!

Salvare sezione Elementor come Template

Condizioni di visualizzazione dei template Elementor

Creando un Template attraverso la funzionalità Theme Builder Elementor, potrai attribuire delle condizioni per indicare dove dovrà essere visualizzato il template.

Per fare questo, vai in “Elementor” > “Theme Builder” e seleziona la tipologia di Template che vuoi creare tra quelle disponibili. 
Dopo che avrai completato la realizzazione grafica del template, clicca sulla freccia accanto al pulsante “Pubblica“. Ti verrà mostrata l’opzione “Display Conditions” su cui dovrai cliccare.

Elementor template - Display Conditions

In base alla tipologia di template che hai selezionato in fase di creazione, ti verranno mostrate tutte le condizioni di visualizzazione disponibili. Potrai decidere di includere ed escludere le varie condizioni disponibili, creando delle combinazioni in base alle tue esigenze.

Vediamo adesso un esempio di assegnazione delle condizioni di visualizzazione di alcue tipologie  di template attraverso il “Theme Builder“.

Elementor Template Condizioni di visualizzazione

Ipotizziamo di dover creare un template da mostrare solo per una categoria in particolare.
Andando all’interno delle condizioni di visualizzazione (vedi paragrafo precedente), potrai scegliere tra 3 macro condizioni:

  • Intero Sito
  • Archivi
  • Singoli
Condizioni di visualizzazione Elementor Template

Per ognuna di queste opzioni (escludendo “Intero Sito”) potrai decidere se selezionare tutte le tipologie di Archivi Singoli, oppure andare a specificare specifici contenuti.

Per applicare la visualizzazione del template ad una specifica categoria, ci basta andare ad includere “Archivi” > “Categorie” e poi specificare la categoria nel campo a destra.

Bugiardino del blog

– Hai delle domande inerenti all’articolo? 
Scrivimi nei commenti ⬇

– Hai trovato utile o orribilante questo articolo?
Assegna il tuo voto con l’apposita sezione ⬇

– Vorresti richiedere un tutorial su un argomento specifico inerente al blog?
Utilizza il modulo che trovi qui per descrivermi la tua richiesta!

Autore dell'articolo

Raffaele Tateo