Dall’avvento degli acquisti online ad oggi, sono cambiati molti aspetti. In particolare quelli che riguardano i pagamenti eCommerce; infatti sono apparse sempre più alternative, per andare incontro alle esigenze di un utente maggiormente digitale.
Questa è una caratteristica da non sottovalutare, perché mettere a disposizione del cliente più opzioni significa avere un check out efficace e rendere l’acquisto del consumatore sicuro e intuitivo (attenzione però a non esagerare, perché TROPPE alternative potrebbero creare indecisione).
Sono tre gli aspetti di cui tener conto affinché l’operazione di acquisto vada a buon termine: la sicurezza, la velocità e che non ci siano troppi passaggi da un’operazione all’altra.
Questi tre fattori contribuiscono, agli occhi dell’utente, a rendere il sito affidabile e a far sì che non abbandoni il carrello virtuale.
Metodi di pagamento eCommerce: quali sono i più utilizzati dagli utenti?
Guardando all’Italia, secondo uno studio condotto dalla BCE nel 2020, i metodi di pagamento eCommerce più utilizzati online sono le carte di credito, utilizzate ben nel 54% delle transazioni.
La preferenza per questa metodologia di pagamento è perché le carte di credito garantiscono velocità, sicurezza e praticità.
Subito dopo, nel 28% dei casi, troviamo gli e-wallet, portafogli elettronici in grado di collegare più carte di credito e conti correnti a un singolo account. All’interno di questa categoria troviamo metodi come Apple Pay, Google Pay, Amazon Pay e anche Satispay. In questo caso basterà avvalersi di un codice PIN o del riconoscimento facciale per poter procedere all’acquisto. Il numero di carte registrate su app di mobile payment e wallet, come quelli citati, è cresciuto del 50% nel 2021, racconta Alessandro Piccioni, head of marketing di Nexi.
Altre forme di pagamento, meno utilizzate, sono il bonifico bancario (metodo più tradizionale) e il contrassegno (5% dei pagamenti).
Il primo è consigliato usarlo soprattutto in caso di vendita di prodotti di fascia medio – alta, perché permette ai clienti di pagare somme importanti che talvolta possono superare i limiti previsti dalla carta di credito.
Il secondo è una modalità di pagamento che consideriamo non virtuale, in quanto l’utente effettuerà il pagamento in contanti soltanto alla consegna della merce. Presenta però uno svantaggio: un costo alto da sostenere.
Scopriamo adesso i più importanti sistemi di pagamento online da poter integrare nel tuo eCommerce e le loro caratteristiche principali.
Pagamenti eCommerce Nexi
Nexi è un’azienda italiana che offre una soluzione chiamata XPay, un sistema di accettazione di pagamenti eCommerce in modo sicuro sui circuiti Visa, Visa Electron, V-Pay, Mastercard, Maestro, American Express e i principali wallet da tutto il mondo. Nexi dà la possibilità di scegliere tra tre diversi piani (Easy, Pro e Full), ciascuno con costi diversi. La versione Easy è pensata per i piccoli esercizi che vogliono iniziare a vendere online, XPay Pro è adatta ai commercianti medio – grandi che ricevono frequentemente ordini e vogliono crescere anche a livello internazionale, mentre la Full si rivolge a chi gestisce fatturati elevati.
XPay è interamente personalizzabile e può essere integrato all’interno di qualsiasi sito eCommerce.
Per effettuare il pagamento, bisogna procedere con il QR code, masterpass o web code.
Satispay
Satispay, piattaforma digitale lanciata nel 2015, è tra le app per pagamenti più diffuse in Italia. Usata da 1,8 milioni di utenti italiani, l’app di mobile payment funziona tramite collegamento al conto corrente e consente di inviare e ricevere fondi tra utenti della stessa applicazione.
Non si utilizzano quindi carte di credito o di debito, basterà utilizzare lo smartphone, così come non servono password o dati personali. Satispay non prevede costi di attivazione ed è possibile pagare qualsiasi spesa, a patto che sia l’acquirente che l’esercente abbiano l’app installata.
In fase di checkout, il cliente seleziona Satispay come metodo di pagamento, a quel punto dovrà inserire il numero di cellulare o inquadrare un QR code, aprire l’app sul telefono e confermare l’importo del pagamento. Una commissione dell’ 1% viene applicata per gli acquisti inferiori ai 10 euro, mentre per importi superiori ci sarà una commissione dell’1% più 20 centesimi.
PayPal
PayPal è un sistema di pagamento digitale che permette trasferimenti di denaro e pagamenti da effettuare online. Sono oltre sette milioni le aziende che lo utilizzano per ricevere pagamenti.
Questa modalità viene scelta soprattutto per l’affidabilità e la sicurezza, perché non serve diffondere i propri dati bancari per poterla utilizzare.
Sia per il venditore che per il cliente ci sono numerosi vantaggi: in primis, PayPal non prevede costi di attivazione e chiusura del conto. Il proprio guadagno si basa sulle commissioni.
Seconda cosa, PayPal si avvale di un sistema molto avanzato di protezione dalle frodi e un controllo anti hacker senza precedenti.
Tra gli svantaggi, il fatto che ci siano delle commissioni che possono essere elevate, soprattutto nel caso degli eCommerce piccoli. Per PayPal, quindi, vale la regola che più vendi e più conviene.
Pagamento rateale nell’eCommerce
La crescita dell’eCommerce e l’incertezza del periodo economico hanno permesso nell’ultimo periodo una diffusione massiccia della modalità del BNPL (Buy Now, Pay Later), ovvero il pagamento a rate: i più conosciuti in questo campo sono Scalapay, Klarna e il “Paga in tre rate” di PayPal.
Si tratta di un processo molto apprezzato perché intuitivo: il cliente effettua l’ordine, riceve il prodotto e paga in tre – quattro rate fino al saldo totale della cifra (senza costi aggiuntivi), permettendo così al consumatore di gestire al meglio il proprio budget.
Il pagamento rateale eCommerce è senza interessi e con durata che non supera i novanta giorni.
Questa tipologia è molto utilizzata nel settore abbigliamento, orafo, infanzia, salute e tecnologia.